Ti stai preparando (e magari sei preoccupato) per un colloquio basato su un caso di studio?
Anche se questo tipo di colloquio può intimorire, ricordati questo: Chi ti intervista vuole davvero che tu abbia successo.
Quindi sciogli i nervi, rilassati e divertiti.
Come fare la differenza in un colloquio basato su un caso di studio:
- Prenditi il tempo che ti serve, non avere fretta. Illustra il problema. Se non riesci a risolverlo, prenditi un momento per elaborare ciò che ti può essere sfuggito. Se ti blocchi, usa la creatività. Non farti prendere dal panico, ma affidati all'ingegno.
- Fai domande. Puoi sempre chiedere a chi ti intervista di spiegare un acronimo o di ripetere o confermare i dettagli. Se l'intervistatore chiede: "Come facciamo a raggiungere il successo?", non indugiare a chiedere: "Cosa significa 'successo' per voi? Ottenere un profitto? Migliorare il profilo dell'azienda?" Quando si lavora sul progetto di un cliente, è necessario porre domande per capire quali problemi potrebbero sorgere, e lo stesso vale in questo caso. Il recruiter che ti intervista è la tua risorsa più importante, in quel momento. Ha le informazioni necessarie per "risolvere il caso" con successo. Avvantaggiati di questa risorsa con saggezza!
- Sii flessibile. L'obiettivo di un colloquio basato su un caso di studio può variare. Quindi preparati a partecipare a qualsiasi discussione abbia in mente l'intervistatore. Potrebbe dedicare la prima parte del colloquio a chiedere informazioni sulla tua esperienza pregressa, oppure potrebbe addentrarsi subito nel caso di studio. Insomma, sii flessibile e preparati a parlare del tuo lavoro e di come lo svolgi.
- Utilizza supporti visivi. Non avere paura di usare carta e penna per schematizzare i tuoi pensieri e ragionare sul problema in questione, se questo ti aiuta a esprimere le tue idee. Ciò che conta è dimostrare di saper risolvere un problema.
- Concentrati sull'impatto. Cataloga le informazioni in tuo possesso e poi dedicati agli aspetti in cui puoi ottenere il massimo impatto. Non dimenticare di illustrare il tuo ragionamento e di spiegare i tuoi presupposti.
- Racconta una storia. La tua esperienza ti ha aiutato a fare progressi nella tua carriera e nella formazione, quindi mettila a frutto. Per esempio, in un caso di studio su un'ipotetica compagnia aerea, potresti fare leva sulla tua esperienza di viaggiatore. La tua individualità è importante. Il tuo punto di vista unico ti sarà utile durante il colloquio.
- Presta attenzione agli indizi. Se l'intervistatore dice qualcosa, probabilmente significa qualcosa. Non ignorare dettagli apparentemente non rilevanti. Per esempio, l'intervistatore potrebbe dire: "Il caso riguarda un retailer che vuole accrescere il valore di un'azienda che ha acquistato, il cui proprietario amava il brand quando era piccolo". Lo scopo di questa precisazione è quello di indicare che non si può pensare di vendere l'attività per renderla redditizia, perché il proprietario vi è affezionato.
Prepararsi al lavoro desiderato può richiedere tempo, ma è un investimento utile, soprattutto quando ricevi un'offerta.
Le tue idee, ingegno e determinazione fanno la differenza.
Trova la posizione adatta a te in Accenture.