Careers
Hai superato il colloquio conoscitivo e hai fatto un altro passo verso l'assunzione.
Sei pronto per la fase successiva?
Per diversi ruoli, la fase successiva del processo è costituita dal colloquio sulle competenze, durante il quale dovrai parlare delle tue competenze ed esperienze. Si tratta di una parte fondamentale del processo di selezione in Accenture. Offre al recruiter l'opportunità di scoprire se possiedi l'esperienza necessaria per il ruolo che ti propone.
Consentirà anche a te di capire se è il lavoro giusto per le tue esigenze.
Quattro suggerimenti per il colloquio sulle competenze
- Conosci il tuo recruiter
La prima fase della preparazione al colloquio è costituita dalla ricerca. Devi cercare informazioni che ti aiutino a capire come fare un'ottima impressione sull'azienda e sul recruiter per il ruolo proposto.
Esamina le interviste del CEO, i comunicati stampa e le notizie sull'azienda, per aiutarti a capire come raccontare il valore che potresti apportarle. Metti in evidenza le qualità e l'esperienza che metterai in campo per svolgere efficacemente il ruolo che ti propongono. Infine, non trascurare l'importanza di apprendere qualche informazione sul tuo recruiter: può aiutarti a stabilire un rapporto immediato.
- Presta attenzione al linguaggio del corpo
Il tuo linguaggio del corpo può dire molto su di te, ancora prima che cominci a parlare. Oltre ad aiutarti a dare una buona prima impressione di professionalità e fiducia in te stesso, ti darà la serenità necessaria ad affrontare in modo ottimale una situazione difficile.
Mantieni una postura aperta: non incrociare le braccia. Evita di giocherellare con la penna, di dondolarti sulla sedia o toccarti il viso. Presta attenzione al tuo linguaggio del corpo e presentati al meglio.
- Perfeziona il tuo pitch
Una domanda che ti faranno sicuramente durante il colloquio è "Parlami di te". È il momento di dare il meglio, perfezionando il tuo elevator pitch personale.
Fornisci una risposta breve, nel formato "Presente, passato e futuro".
- Presente: Cosa stai facendo in questo momento? Comincia con due o tre frasi che illustrano il tuo titolo e ruolo attuale, oltre alle tue responsabilità principali.
- Passato: Come hai raggiunto la tua posizione attuale? Concentrati su due o tre risultati che hai raggiunto e che sottolineano la tua idoneità per il ruolo in questione. Se possibile, usa risultati quantificabili.
- Futuro: Perché vuoi questo lavoro? Fornisci uno o due esempi che dimostrano perché pensi di essere il candidato più adatto per la posizione. In questo modo darai al recruiter la possibilità di visualizzarti in quel ruolo.
4. Affronta la conversazione sulla retribuzione nel modo giusto
È meglio lasciare al recruiter il compito di sollevare l'argomento della retribuzione, permettendogli di condurre la conversazione.
Se durante un colloquio ti viene chiesto quale sia la tua retribuzione attesa, indica la fascia che prenderesti in considerazione. Oppure puoi rigirare la domanda al recruiter chiedendo: "Qual è il budget previsto per questa posizione?" Ricorda che in genere la trattativa comincia dopo che hai ricevuto un'offerta.
Un colloquio sulle competenze è spesso il fattore determinante per prendere una decisione, sia per te che per il recruiter. Se hai la certezza che il ruolo sia quello giusto per te, una buona preparazione può fare molto per assicurarti che lo capisca anche il recruiter!
Scopri la posizione più adatta a te in Accenture.