I V360 Awards testimoniano come creiamo valore e innovazione combinando la potenza della tecnologia e dell'ingegno umano. Vi presentiamo i vincitori.
I nostri V360 Awards sono riconoscimenti interni che celebrano le storie in cui i team di Accenture reinventano e creano valore a 360° per i nostri clienti, l'azienda e le comunità in cui lavoriamo e viviamo. Queste storie sono fonte di ispirazione per tutti coloro che si impegnano in un percorso di reinvenzione.
I team vincitori e i loro clienti sono stati premiati durante un evento trasmesso in live streaming a tutte le persone in Accenture. Riportiamo alcuni dei momenti salienti della categoria "co-innovazione con i clienti", che celebra i team che hanno lavorato a fianco dei clienti per generare innovazione e valore eccezionali.
Vogliamo premiarele storie che rappresentano esempi straordinari di come realizziamo concretamente la promessa della tecnologia unita all'ingegno umano.
Julie Sweet / Chair & Chief Executive Officer di Accenture
IOH e Lintasarta lanciano la prima piattaforma di AI sovrana basata su cloud dell'Indonesia
L'Indonesia si posiziona come leader globale nell'innovazione dell'AI e nella governance dei dati
L'Indonesia accelera il passo verso la sua vision del 2045 di diventare una nazione potenziata dal digitale, con l'AI come fattore chiave abilitante. Al centro di questa ambizione c'è la necessità di proteggere il proprio futuro digitale, garantendo che i dati sensibili che alimentano l'economia e le istituzioni rimangano entro i confini nazionali.
Ciò ha determinato una rivoluzionaria collaborazione tra Indosat Ooredoo Hutchison (Indosat o IOH), Lintasarta e Accenture per il lancio della prima piattaforma di AI sovrana basata su cloud. Concepita appositamente per offrire servizi cloud sicuri e localizzati basati sull'AI, la piattaforma consente ai vari settori, a partire dai servizi finanziari e dall'estrazione mineraria, di integrare progressivamente l'AI rispettando le normative e attribuendo priorità alla sovranità dei dati. Più che un'infrastuttura, si tratta di un decisivo passo verso la digital sovereignty nazionale, l'innovazione locale e un'economia resiliente e inclusiva.
Una base per l'AI agentica
Insieme, Indosat, Lintasarta e Accenture stanno creando una soluzione full-stack completa di AI sovrana. Basata sull'AI Refinery™ di Accenture, tale piattaforma rappresenta una base per l'AI agentica. Con agenti di settore modulari, AI Refinery accelera l'adozione offrendo rapidamente strumenti intelligenti basati sull'AI generativa per attività quali l'onboarding dei clienti, il rilevamento delle frodi e la valutazione dei rischi.
La nuova piattaforma produce già un impatto:
Oltre a potenziare le capacità tecnologiche, l'iniziativa si concentrerà sul miglioramento delle competenze degli indonesiani per l'utilizzo e la scalabilità dell'AI generativa in modo responsabile. Collaborando con i fornitori di servizi di formazione e gli enti normativi e sfruttando piattaforme come LearnVantage di Accenture, il concetto "I Do, We Do, They Do" viene adottato per promuovere un apprendimento pratico e scalabile. Con l'implementazione di questi programmi a livello nazionale, si punta a creare una workforce competente sul digitale pronta per il futuro potenziato dall'AI dell'Indonesia.
Piccole imprese, grande impatto: Unilever reinventa l'e-commerce distributivo con l'AI
Una nuova piattaforma B2B consente ai retailer di piccole e medie dimensioni di gestire in modo migliore, vendere in modo più intelligente e crescere più in fretta
Cosa abbiamo ottenuto:
2,58 milioni
di piccole e medie imprese che utilizzano la nuova piattaforma digitale
500
ordini giornalieri previsti entro la fine del 2026
40%
dei retailer integrati nella piattaforma è costituito da imprese a conduzione familiare o guidata da donne
In qualità di società globale di beni di largo consumo, la crescita a lungo termine di Unilever dipende dalla forza e dalla resilienza della sua catena del valore, compresi i milioni di piccole e medie imprese (PMI) che vendono, distribuiscono e sostengono i suoi prodotti contribuendo allo sviluppo economico e sociale e alla prosperità dei mercati emergenti.
Eppure, in molte di queste regioni, le PMI devono far fronte a una serie di barriere alla crescita a causa del limitato accesso alle moderne infrastrutture digitali. Senza di essa, rischiano di rimanere indietro e di non essere in grado di competere, scalare o partecipare appieno all'economia globale in continua evoluzione. Per colmare tale divario e garantire che questi partner fondamentali possano prosperare in un mondo in rapida digitalizzazione, Unilever investe per aiutare le PMI a modernizzarsi, crescere e competere in modo più efficace. L'azienda ha unito le forze con Accenture e altri partner per creare una delle più grandi piattaforme commerciali digitali B2B nel settore dei beni di largo consumo confezionati.
Scalare in modo più intelligente per alimentare la crescita
Attualmente la piattaforma serve 2,58 milioni di piccole e medie imprese, con un potenziale di espansione fino a 5 milioni di retailer, 2.000 distributori e 60.000 rappresentanti di vendita in America Latina e nella regione Asia-Pacifico. Ciò fornisce a queste aziende tutti gli strumenti necessari per gestire e far crescere il loro business, dagli ordini intelligenti basati sull'AI, all'e-commerce omnicanale e ai pagamenti digitali senza interruzioni, fino a includere promozioni personalizzate, analisi e insight in tempo reale.
Un'architettura componibile consente implementazioni scalabili, adattabili e coerenti in diversi mercati. Già operativa in otto mercati e in fase di espansione, la piattaforma dovrebbe gestire 500.000 ordini giornalieri entro la fine del 2026.
In un contesto in cui oltre il 40% dei retailer operanti sulla piattaforma è un'impresa a conduzione familiare o guidata da donne, la piattaforma stessa innovativa funge anche da riferimento per un commercio equo e da catalizzatore per una crescita economica inclusiva.
Un istituto finanziario filippino reinventa l'esperienza del digital banking
Una pluripremiata piattaforma di consumer banking offre un accesso fluido, sicurezza offline e personalizzazione basata sull'AI su tutti i canali digitali
Cosa abbiamo ottenuto:
N°1
nell'App Store, attirando oltre 1 milione di utenti
2,3 milioni
di ulteriori transazioni online in 7 mesi
89%
soddisfazione del cliente
99,8%
uptime della piattaforma
Le Filippine sono leader mondiali nell'utilizzo dei servizi finanziari online, con oltre il 91% della popolazione che utilizza ogni mese app bancarie, di investimento o assicurative. Consapevole del fatto che quasi tutte le transazioni vengono effettuate online, una banca locale ha riscontrato l'opportunità di offrire un'esperienza di digital banking davvero unica.
Per dare vita alla sua vision, l'istituto finanziario ha collaborato con Accenture per lanciare in soli 12 mesi una piattaforma "API-first" basata sul cloud nativo, su Amazon Web Services. Concepita sulla base del feedback degli utenti, la piattaforma migliora ogni touchpoint digitale e offre alla banca l'agilità necessaria per soddisfare le aspettative in continua evoluzione dei clienti con velocità, accessibilità e sicurezza.
Nel settore del retail e del consumer banking, i risultati sono stati immediati: la nuova app è salita al primo posto nell'App Store, attirando oltre 1 milione di utenti e generando 2,3 milioni di transazioni online aggiuntive in soli sette mesi. Ha inoltre ottenuto tre importanti riconoscimenti da un prestigioso programma di premi bancari per la sua strategia basata sui dati, l'innovazione e la soddisfazione dei clienti pari al 89% con un uptime del 99,8%.
Inclusione in ogni touchpoint
Le funzioni principali includono la possibilità di sincronizzare automaticamente tutti gli account bancari con una sola registrazione, una visualizzazione unificata in tempo reale degli account finanziari e l'autenticazione offline, fondamentale in un paese in cui il 65% delle aree non dispone di una connessione affidabile. Gli strumenti aggiuntivi come i prelievi senza carta e la chat dal vivo integrata rendono le operazioni bancarie più intuitive e inclusive.
Un solido sistema di gestione delle identità e degli accessi dei clienti si avvale di ForgeRock e dell'autenticazione a più fattori per garantire una sicurezza di livello aziendale. L'integrazione di Databricks potenzia la personalizzazione basata sull'AI, consentendo alla banca di consigliare e personalizzare prodotti e servizi in base a comportamenti e preferenze in tempo reale.
Questa trasformazione, tuttavia, non riguarda solo le nuove funzioni, ma costituisce anche la definizione di un nuovo standard. Insieme, abbiamo creato un progetto scalabile, sicuro e incentrato sulla persona per migliorare il settore bancario.
Ridefinire il lusso personalizzato: una mossa coraggiosa di una multinazionale di beni di consumo globale
Offrire esperienze su misura su larga scala con un marketing basato sull'AI
Cosa abbiamo ottenuto:
66%
di aumento della velocità di produzione
8:1
guadagni in termini di produttività grazie ai digital twin in CGI anziché ai tradizionali servizi fotografici
Il settore del lusso attraversa una profonda trasformazione nel modo in cui i brand interagiscono con i clienti. La cautela economica, il cambiamento generazionale e una ridefinizione dello status inducono i consumatori con un valore netto elevato a ripensare il significato del lusso. Non si tratta più solo di performance o prestigio, ma anche di rilevanza personale, trasparenza ed esperienze digitali fluide che riflettono i valori individuali e lo stile di vita.
Per affrontare questo cambiamento, una multinazionale di beni di consumo globale collabora con Accenture per creare un "Innovation Studio", ossia uno spazio di lavoro favorevole allo sviluppo di progetti innovativi, dedicato all'incubazione e alla scalabilità di esperienze di brand personalizzate e risonanti, ricorrendo all'AI generativa e alle tecnologie immersive.
Ridefinire la portata con tecnologie in tempo reale
All'interno dell'"Innovation Studio", l'azienda esplora la possibilità di creare contenuti 3D basati sull'AI e lo spatial computing, utilizzando strumenti come NVIDIA Edify 360 e Apple Vision Pro per generare esperienze di prodotto in tempo reale e mondi digitali caratterizzati dalla realtà aumentata che consentono ai clienti di esplorare e personalizzare i prodotti da qualsiasi luogo. Si tratta di una mossa audace verso il lusso esperienziale per un pubblico digitalmente sofisticato.
L'"Innovation Studio" abilita inoltre velocità ed efficienza nel marketing personalizzato. Gli strumenti di AI generativa consentono di creare rapidamente contenuti su larga scala. Il rendering in tempo reale ha aumentato la velocità di produzione del 66%, mentre i digital twin in CGI sostituiscono i tradizionali servizi fotografici, generando un aumento della produttività con un rapporto 8:1.
Essendo più di un gioco tecnologico, l'"Innovation Studio" è un catalizzatore culturale che incorpora l'innovazione tra team e mercati. Per i brand del lusso che affrontano il cambiamento, è un promemoria del fatto che il futuro ruota intorno alla connessione personale.