Skip to main content Skip to footer

CASO DI SUCCESSO V360 AWARDS

Insieme con i nostri clienti per reinventare

I V360 Awards testimoniano come portiamo valore e innovazione nelle imprese combinando tecnologia e ingegno umano. Ecco i vincitori.

5 MINUTI DI LETTURA

I nostri riconoscimenti interni V360 Awards celebrano le storie in cui i team di Accenture reinventano e creano valore a 360° per i nostri clienti, le nostre persone e nelle comunità in cui lavoriamo e viviamo. Queste storie sono fonte di ispirazione per tutte le imprese impegnate nel percorso di reinvenzione.

I team vincitori e i loro clienti sono stati premiati durante un evento rivolto a tutte le persone di Accenture. Riportiamo alcuni dei momenti salienti della categoria co-innovazione col cliente, che celebra i team che hanno lavorato a fianco dei clienti per generare innovazione e valore.

Vogliamo dare visibilità alle storie che rappresentano esempi straordinari di come stiamo concretamente realizzando le potenzialità della tecnologia unite all'ingegno umano.

Julie Sweet / Chair & CEO

Usare i dati e l'AI per mettere il turbo alla pubblicità nell'e-commerce

Uno dei maggiori marketplace online ha reinventato l'esperienza dei suoi venditori e incrementato i ricavi della pubblicità facendo leva su dati, AI e GenAI.

Il successo di un marketplace è strettamente legato a quello dei suoi venditori. È per questo che una delle maggiori aziende dell'e-commerce ha collaborato con Accenture per reinventare la seller experience di migliaia dei suoi venditori, aiutandoli a raggiungere più clienti. Molti dei commercianti non conoscevano bene i processi e i benefici della pubblicità mirata; di conseguenza, il portale self-service a loro disposizione non produceva l'impatto desiderato.

Abbiamo risolto questa inefficienza con una strategia unica nel suo genere, che unisce supporto personalizzato e soluzioni tecnologiche avanzate. 

Abbiamo reso il portale più user-friendly e formato i venditori affinché imparassero a usare la pubblicità per far crescere la loro attività. Progettata specificamente per il settore dell'e-commerce, questa soluzione fa leva sul potere dei dati, dell'AI e dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) per fornire strategie real-time e personalizzabili per l'ottimizzazione della pubblicità e le interazioni col venditore. I venditori ricevono regolarmente suggerimenti di pubblicità mirata che li aiutano a massimizzare i ritorni sulla spesa in inserzioni. Hanno anche accesso a una serie di strumenti per aumentare la fiducia negli investimenti in pubblicità, mentre le tecnologie di AI e GenAI offrono riassunti post-call e insight in tempo reale sulle campagne di advertising.

Ma la soluzione non è tutta tecnologica. È il tocco umano che fa la vera differenza: le interazioni regolari con gli agenti creano la fiducia, mentre la connettività multicanale garantisce il coinvolgimento di tutti.

I risultati sono eccezionali: i venditori hanno registrato una crescita esponenziale del ritorno sulla spesa in pubblicità e un incremento generale dei ricavi. Per l'azienda dell'e-commerce, la collaborazione con Accenture ha significato una crescita anno-su-anno della spesa in advertising; inoltre, un significativo numero di vendor che non investiva in pubblicità ha cominciato a farlo con convinzione.

Insieme abbiamo sviluppato un modello che unisce la tecnologia e l'ingegno umano e che può essere replicato globalmente per ridefinire lo scenario dell'e-commerce.

Brasile, per il colosso minerario Vale il processo autorizzativo diventa più semplice

Il potere dell'AI apre la strada a uno sviluppo delle infrastrutture più sostenibile in Brasile.

Il Brasile, il più grande Paese del Sud America, conta oltre 200 milioni di abitanti e copre più di 3 milioni di miglia quadrate. Nonostante queste dimensioni e tutto il suo potenziale, il Brasile deve fare i conti con una significativa carenza di infrastrutture, il cui valore, si stima, salirà a 778 miliardi di dollari entro il 2030. Chiudere questo gap significherebbe poter costruire impianti per la generazione di energia che erogano l'elettricità in modo affidabile, rifornire di metalli e minerali la transizione energetica globale e sviluppare reti di trasporto per sostenere l'attività agricola e manifatturiera. Significherebbe maggiori opportunità per la popolazione brasiliana.

Tuttavia, prima di poter essere realizzato, ogni progetto infrastrutturale deve passare attraverso il processo autorizzativo ambientale ELP (Environmental Licensing Process), una tappa essenziale per assicurare che l'infrastruttura sia realizzata in modo sostenibile e responsabile. L'ELP valuta e autorizza i progetti sulla base del loro impatto ambientale e assicura la conformità alle norme del governo. Districarsi in questo processo può essere complicato, lungo e costoso. Anche il più piccolo errore può ritardare di molto un progetto, tanto che possono servire fino a sette anni per ottenere un permesso.

Vale S.A., una delle maggiori società brasiliane dell'industria mineraria e della logistica, ha intuito l'opportunità di snellire questo processo e ha collaborato con Accenture per creare la soluzione Smart Licensing, una piattaforma autorizzativa end-to-end che usa l'AI per velocizzare il processo con cui si ottengono le autorizzazioni sull'impatto ambientale dei progetti.

Smart Licensing punta a ridurre i tempi di attesa per il rilascio delle autorizzazioni di almeno il 15%. La piattaforma copre l'intero processo, dalla registrazione del progetto all'analisi della tipologia di permesso fino alla gestione delle procedure, delle parti responsabili e delle scadenze. Tramite l'AI, può anche vagliare gli studi ambientali per assicurarsi che siano conformi ai requisiti normativi. Questi studi spesso superano le 1000 pagine e la loro analisi richiede molto tempo. Con l'aiuto dell'AI, Smart Licensing riduce a pochi minuti un lavoro che richiederebbe giorni. 

La piattaforma non solo rende più veloce il processo di licensing, ma assicura la compliance, riduce l'impatto ambientale e promuove una cultura digitale all'interno dei team tecnici. Questa soluzione si adatta a diversi settori dell'industria dello sviluppo infrastrutturale, visto che tutti devono passare attraverso il processo autorizzativo, e si può estendere ad altri Paesi, creando nuove opportunità di innovazione e crescita.

Una soluzione come Smart Licensing è destinata a giocare un ruolo chiave nello sviluppo infrastrutturale del Brasile. Rendere più veloce l'ELP significa accelerare il progresso del Paese, assicurare più progetti conformi alle norme ambientali, generare una crescita sostenibile, opportunità occupazionali e, in definitiva, un futuro migliore per tutti i brasiliani.

Ecolab crea una sorgente continua di insight azionabili per un mondo più pulito

Una nuova piattaforma digitale sfrutta i dati e l'AI per visualizzare, ottimizzare e controllare l'utilizzo dell'acqua.

Ecolab prende molto sul serio il suo impegno a proteggere le risorse indispensabili per la vita. Come leader globale della sostenibilità che fornisce soluzioni e servizi per l'acqua, l'igiene e la prevenzione delle infezioni, Ecolab permette alle imprese clienti di crescere rispettando al tempo stesso gli obiettivi di sostenibilità.

Ecolab voleva aiutare i suoi clienti, che appartengono a settori industriali diversi, dai servizi alimentari alla generazione elettrica, a ottenere precisi insight sul loro utilizzo di acqua, ottimizzare la gestione delle risorse idriche e, in definitiva, centrare i loro obiettivi di sostenibilità. Ecolab ha collaborato con Accenture e con altre organizzazioni creando ECOLAB3D™— una piattaforma trasformativa basata su strumenti intelligenti, dati e AI, che rivoluziona la gestione dell'acqua e dell'energia.

Le soluzioni tecnologiche di Ecolab permettono alle imprese di raggiungere le più alte prestazioni nella gestione dell'acqua e negli indicatori di sostenibilità tramite la raccolta e l'analisi dei dati in tempo reale di tutti i clienti di Ecolab, a cui fanno capo estese reti di migliaia di dispositivi. Tra questi, ci sono 30.000 sistemi connessi per le prestazioni idriche che inviano più di 21 milioni di dati al mese.

La piattaforma ECOLAB3D usa avanzati algoritmi e analytics predittivi per rilevare tempestivamente anomalie nei sistemi e trasforma la massiccia quantità di informazioni in insight data-driven: così i clienti possono visualizzare, ottimizzare e controllare il loro utilizzo di acqua ed energia con un'efficacia che prima era impossibile. La piattaforma aiuta le imprese a implementare strategie mirate di conservazione delle risorse che aiutano a ridurre il consumo di acqua ed energia e, in definitiva, le emissioni di gas serra.

Inoltre, questa piattaforma smart fornisce ai clienti informazioni essenziali sulle prestazioni in tempo reale dei loro sistemi e, tramite gli insight, guida le decisioni. In particolare, la piattaforma usa l'AI generativa per fornire in modo efficiente supporto e sviluppo delle applicazioni.

Le 48.000 imprese associate di Ecolab forniscono soluzioni scientificamente fondate, insight basati sui dati e un servizio di livello mondiale per ottimizzare l'uso di acqua ed energia per milioni di clienti in oltre 170 Paesi. L'impatto è notevole: quasi 200.000 notifiche azionabili fornite dalla piattaforma ogni mese permettono ai clienti di Ecolab di attuare strategie altamente mirate per la conservazione delle risorse, con l'obiettivo complessivo di arrivare a risparmiare 300 miliardi di galloni di acqua l'anno entro il 2030 usando prassi e strumenti di gestione intelligente dell'acqua. Analytics avanzati e integrazione dell'AI aiutano, inoltre, ad avere visibilità più precisa sulle inefficienze, contribuendo alla neutralità carbonica tramite la riduzione dei gas serra e prevenendo milioni di patologie correlate all'inquinamento ogni anno.

Insieme, abbiamo sviluppato una soluzione che sta aiutando le imprese in oltre 40 settori industriali in tutto il mondo ad essere più efficienti, avere un impatto globale e integrare capability di AI nelle loro soluzioni per ottenere insight, analisi e collaborazione di qualità superiore — rimanendo fedeli alla missione di Ecolab di rendere il mondo più pulito, più sicuro e più salubre.