Combinare tecnologia e ingegno umano
Migliorare la formazione con risorse limitate
Il primo passo è stato analizzare quali parti del lavoro dei medici potessero rientrare nel caso d'uso ottimale per la nuova iniziativa. Il team doveva creare un ambiente virtuale minimalista per mantenere l'attenzione dell'utente sull'attività di formazione, realizzando al contempo una macchina per la dialisi virtuale iperrealistica, che potesse essere utilizzata ripetutamente dai tirocinanti per aumentare la loro fiducia senza consumare risorse limitate.
La soluzione migliore per le esigenze e i vincoli del mondo reale è stata la configurazione della macchina per dialisi, chiamata anche "stringing", che prevede 47 passaggi unici. Non è un processo semplice o intuitivo ed è necessario imparare ogni passaggio per trattare in modo sicuro ogni paziente.
Un team Accenture di designer, esperti di UX e specialisti del metaverso ha collaborato con gli esperti clinici di DaVita per analizzare ogni fase utilizzando video di formazione esistenti e procedure e politiche dettagliate.
Dopo solo 12 settimane, il risultato è stato un modello virtuale in scala del dispositivo come visto in clinica con tutti i fili, le sacche saline, i kit per il test del PH e altri accessori necessari. Il modello – fruito dagli utenti tramite cuffia VR – è stato progettato per essere il più reale possibile. Permette ai tirocinanti di memorizzare i movimenti necessari per avviare il dispositivo, in quanto muovono le mani o si chinano nello stesso modo in cui farebbero in clinica.
Una differenza che vale
Il metaverso e la cura dei reni
La sensazione che gli addetti sanitari abbiano bisogno di più tempo di formazione aumenta con l'offerta di soluzioni di apprendimento virtuale, in quanto li prepara per esperienze reali di configurazione della macchina per la dialisi. La fiducia e l'atteggiamento del personale in queste aree sono molto importanti in un settore che, come molti altri, ha problemi di fidelizzazione.
Il progetto dimostra una tendenza emergente a usare soluzioni di formazione virtuale per insegnare competenze specifiche. Finora questa tecnologia è stata utilizzata per la formazione sulle competenze soft; quindi, gli studi ricavati da questo progetto contribuiranno ad informare futuri casi d'uso per DaVita nonché applicazioni per aziende di altri settori. Qualsiasi industria che privilegi la sicurezza, ad esempio, potrebbe essere candidata a introdurre questo tipo di programma di formazione.
Altro potenziale sviluppo per DaVita è che l'esperienza virtuale consente ai medici di DaVita di analizzare le procedure nonché ottimizzare i processi. Quindi, ha un potenziale valore a lungo termine che va oltre questo nuovo strumento di formazione.