Migliore rappresentazione del brand
Il precedente chatbot di VOXI Mobile talvolta faticava a comprendere le domande e a gestire richieste multiple. Si tratta di un problema comune dei chatbot tradizionali che richiedono domande che includano parole o frasi predefinite che sono state programmate ai fini della comprensione.
Inizialmente formato utilizzando le linee guida del brand esistenti, il tono della voce si presentava come quello di un adolescente piuttosto che di un operatore di rete mobile. Il tono del chatbot è stato perfezionato per bilanciare uno stile sia giovanile che professionale, influenzando le nuove linee guida del brand per rappresentare meglio il tono desiderato nelle comunicazioni future.
Utilizzando Azure AI Studio di Microsoft, il chatbot è basato sul framework LLM di Azure OpenAI che migliora la capacità di comprendere il contesto e gestire più richieste contemporaneamente. Per lo sviluppo sono stati necessari circa tre mesi, coinvolgendo più interazioni per perfezionare funzionalità e interfaccia utente. Accenture ha implementato un classificatore di intenti che filtra le domande in arrivo per determinare se sono idonee a ricevere una risposta, concentrandosi esclusivamente su argomenti relativi ai servizi di VOXI Mobile.
Il chatbot è stato formato utilizzando diversi scenari dei clienti, tra cui toni e stati d'animo diversi (ad esempio arrabbiato o felice), per testare e perfezionare le risposte e assicurarsi che siano appropriate al tono della richiesta.
Verifiche regolari assicurano che il linguaggio utilizzato rimanga appropriato. È stato implementato un interruttore di emergenza, che consente di arrestare rapidamente il sistema se dovesse deviare dalle operazioni previste. I sistemi di avviso sono stati configurati per informare immediatamente i team interessati nel caso in cui il chatbot producesse contenuti inattesi o inappropriati, garantendo risposte e risoluzioni rapide.