CAREERS
Nove modi per rendere al meglio in un videocolloquio
10 maggio 2022
CAREERS
10 maggio 2022
I videocolloqui sono diventati la norma, perché molte persone cercano opportunità di lavoro flessibili, che consentano di lavorare da casa.
Per alcuni non è un problema, è come prepararsi per un colloquio tradizionale in presenza. Altri, invece, possono sentirsi intimiditi dall'idea di parlare con uno sconosciuto dietro una telecamera.
1. Limita le distrazioni in sottofondo. Assicurati che l'ambiente sia silenzioso. Spegni il telefono e riduci al minimo tutte le altre distrazioni. Chiediti cosa potrebbe migliorare il video senza distrarre il tuo interlocutore. Assicurati che lo sfondo sia neutro e ordinato ed evita di usare effetti di background. Se possibile, assicurati che familiari, coinquilini o animali domestici non interrompano il colloquio. Considera comunque che i recruiter sanno bene che sei una persona che vive nel mondo reale: le interruzioni impreviste non dovrebbero influenzare l'esito del colloquio.
2. Controlla l'illuminazione. Assicurati che la stanza sia bene illuminata. La luce naturale è l'ideale per i videocolloqui. Assicurati che il tuo volto sia visibile, senza ombre né riflessi. Potresti dover spostare la scrivania o cambiare postazione di lavoro in vista del colloquio.
3. Vestiti nel modo giusto. Vestiti come faresti per un colloquio in presenza. Solo perché ti trovi davanti a uno schermo, non significa che ti possa vestire in modo informale. Fai in modo di lasciare una buona prima impressione.
4. Guarda il tuo interlocutore negli occhi. Ricordati di non guardare direttamente lo schermo, ma sforzati di guardare nell'obiettivo della telecamera. Regola correttamente l'angolazione della telecamera. Deve trovarsi al livello degli occhi, né più alta, né più bassa. L'effetto deve essere quello di guardare il tuo interlocutore negli occhi. Proponiti al tuo interlocutore con atteggiamento sicuro e assicurati che la tua voce si senta chiaramente.
5. Prova gli strumenti tecnologici. Prima del colloquio, assicurati che il tuo computer abbia la batteria carica e verifica il funzionamento corretto del microfono, la telecamera e la connessione Internet. Se registri le risposte, assicurati di fare clic su Stop al momento opportuno per evitare di fare confusione alla fine. Se non disponi di un computer e devi utilizzare il telefono o il tablet, assicurati di appoggiarlo contro un oggetto o un sostegno, anziché tenerlo in mano, in modo tale che rimanga stabile. E ricorda di disattivare le notifiche!
6. Rimani concentrato. Chiudi tutte le altre applicazioni sul computer e/o disattiva le notifiche del telefono o del tablet, per evitare interruzioni o distrazioni durante il colloquio.
7. Sii te stesso. Rilassati, mostra entusiasmo e usa un linguaggio del corpo positivo. Sorridi e mostra la tua personalità. Assicurati che la telecamera ti inquadri dalle spalle in su in modo da poter gesticolare liberamente per esprimerti al meglio. Coinvolgi il tuo interlocutore come faresti durante una conversazione in presenza.
8. Esercitati per ottenere un risultato perfetto. Registrati e chiedi un feedback ad amici e familiari. Parla chiaramente e ad alta voce, ma senza urlare. Ricorda che il microfono del computer portatile o del telefono/tablet possono richiedere un tono di voce più alto del normale. Questo è particolarmente importante se il colloquio avviene in una lingua che non è la tua lingua madre. Se conosci già gli argomenti del colloquio, pensa a qualche domanda sul tema e allenati a rispondere. Una delle domande più tipiche è: "Perché ti interessa questo ruolo/la nostra azienda?"
9. Preparati. Informati sul ruolo per cui dovrai sostenere il colloquio, fai una ricerca approfondita sull'azienda e prepara le domande da porre al tuo interlocutore. Sfrutta il colloquio per capire se l'azienda è davvero quella giusta per te e se risponde alle tue aspettative. Se necessario, prendi appunti durante il colloquio, ma evita di utilizzare quelli che hai usato per prepararti. Se proprio decidi di utilizzarli, evita di leggerli direttamente e limitati a usare una scaletta di riferimento.
Oltre a permetterti di ottenere il lavoro che desideri, un videocolloquio di successo può anche aiutarti a mettere a punto qualche preziosissima tecnica di comunicazione, indispensabile nel mondo del lavoro di oggi e per le presentazioni future ai clienti.
Sei pronto a essere te stesso, facendo un lavoro che ti permetta veramente di fare la differenza?
Cerca la tua prossima opportunità nei nostri team.