STORIA DI SUCCESSO GERANDO FALCÕES
Combattere la povertà combinando tecnologia e ingegno umano
Gerando Falcões e Accenture stanno supportando migliaia di persone in Brasile
3 MINUTI DI LETTURA
24 maggio 2024
STORIA DI SUCCESSO GERANDO FALCÕES
Gerando Falcões e Accenture stanno supportando migliaia di persone in Brasile
3 MINUTI DI LETTURA
24 maggio 2024
In alcune delle più grandi città del Brasile, i terreni liberi sono spesso occupati da grandi raggruppamenti spontanei di baracche: le favelas. In queste aree risiedono oltre 16 milioni di persone per un totale di 10.000 favelas, realtà di povertà estrema dove il tasso di disoccupazione è superiore al 20%. La vita nelle favelas ha spesso contorni desolanti e, per molti residenti, non sembra esserci via d'uscita.
Fin dal 2013, Gerando Falcões, una rete di oltre 2.000 organizzazioni per lo sviluppo sociale, si impegna a spezzare il ciclo della povertà e a trasformare la vita dei residenti delle favelas. Collaborando con Accenture, ha sviluppato soluzioni e programmi innovativi che stanno producendo un impatto significativo in tutto il Brasile. Nel 2023, più di 13.000 persone hanno ricevuto formazione sul lavoro e mentorship per avviare un'attività o trovare un'occupazione, e oltre 6.000 hanno visto aumentare il loro reddito. Più di 2.000 residenti sono stati formati per diventare leader sociali e hanno ricevuto un'istruzione adeguata per attuare il cambiamento nelle loro comunità. Infine, centinaia di migliaia di famiglie hanno ora accesso a risorse che possono aiutarle a riscrivere il proprio futuro.
Gerando Falcões e Accenture collaborano per spezzare il ciclo della povertà in Brasile, dove quasi 16 milioni di persone vivono nelle 10.000 favelas sparse sul territorio nazionale.
Le organizzazioni non profit hanno ottime idee su come affrontare problematiche importanti, tuttavia spesso devono fare i conti con risorse limitate e una mancanza di competenza tecnica. Con il supporto di Accenture, Gerando Falcões ha potuto riorganizzare la propria architettura tecnologica e i processi di sviluppo delle app, nonché dare nuova linfa ed energia al suo modo di approcciare e affrontare le realtà economiche delle favelas brasiliane.
Uno dei risultati di questa partnership è l'iniziativa sociale ASMARA, che offre alle donne delle favelas l'opportunità di vendere prodotti porta a porta e generare così un reddito. Il nuovo modello di business e la piattaforma digitale consentono a retailer di grandi dimensioni di donare e distribuire i propri prodotti alle favelas. Si prevede che nel 2024 ASMARA sosterrà fino a 15.000 donne di São Paulo e le loro famiglie.
Un'altra iniziativa è il programma Favela 3D, che aiuta a creare piani di sviluppo a lungo termine per le favelas. Il programma raccoglie ed elabora i dati con l'obiettivo di risolvere i problemi che affliggono le comunità a livello iper-localizzato, favela per favela, una strada dopo l'altra.
Dal 2020, Favela 3D ha supportato oltre 2.700 famiglie in cinque favelas attraverso programmi di edilizia popolare e rigenerazione urbana, inclusione della forza lavoro e altre iniziative. Come risultato, la disoccupazione nella Favela Marte è scesa dal 72% ad appena il 4%, mentre nella Favela Dos Sonhos, l'80% delle case sono state trasformate in abitazioni sicure e dignitose in cui vivere, e l'intero quartiere ne ha beneficiato.
Insieme, Gerando Falcões e Accenture hanno già fatto la differenza e portato un cambiamento significativo nella vita di oltre 740.000 persone che vivono in più di 5.500 favelas in tutto il Brasile. Guardando al futuro, hanno in programma di formare 45.000 giovani delle favelas, offrendo loro una formazione sul lavoro e competenze diversificate: dalle tecniche e commerciali, fino a quelle necessarie per presentarsi a un colloquio di lavoro. L'obiettivo a breve termine è aiutare 24.000 ragazzi e ragazze a trovare un'occupazione sostenibile.
E questo è solo l'inizio. Accenture e Gerando Falcões intendono continuare a esplorare nuovi modi per combattere la povertà e creare opportunità nelle favelas brasiliane, condividendo nella loro missione la volontà di attuare il cambiamento e fare una grande differenza nella vita di coloro che ne hanno più bisogno.